
Maggio 2022
Assemblea teatrale sulla scuola a Roma
Continua il percorso di assemblee teatrali per riunire cittadinə, docenti, educatorə che riflettono, desiderano e cercano soluzioni ai problemi causati dalla pandemia e dalle restrizioni sociali sul mondo della scuola. Un gruppo di docenti del Movimento di Cooperazione Educativa (MCE) si è fatto promotore di questo nuovo incontro per mettere in scena i problemi attuali della scuola, riflettere su come le politiche sanitarie in questi ultimi 2 anni li abbiano acuiti, resi più evidenti o generati di nuovi. Ma soprattutto…
Ulteriori informazioni »Formazione di TDO su violenza, odio e disinformazione online
Una formazione in cui useremo le tecniche di TDO per approfondire il tema delle fake news e della disinformazione online, per prevenire e contrastare linguaggi d'odio, per comprendere e affrontare fenomeni di cyberbullismo e violenza di genere digitali. Con l’avvento dei social media, il mondo dell'informazione e delle relazioni è cambiato drasticamente. La quantità di contenuti prodotti su internet è aumentato a dismisura e con essa la circolazione di notizie false e dannose. La pandemia COVID-19 ha contribuito a generare…
Ulteriori informazioni »Giugno 2022
Brucio d’Amore in Tunisia
Il nostro nuovo teatro forum sull'iniquità nelle relazioni intime andrà in Tunisia accompagnato di una formazione sulla questione maschile. Se siete interessate/i a percorsi simili contattateci!
Ulteriori informazioni »Formazione sul lavoro con minorenni con reati di genere a Dublino
Nel quadro della conferenza annuale che riunisce le persone che lavorano con autori di violenza patriarcale (WWP EN) porteremo due formazioni: una sulle sfide del lavoro con minorenni con reati legati al genere (violenza sessuale, stalking, sexting, diffusione non consensuale di immagini intime...) e una sulla creazione di scene da usare nel lavoro con ragazzi che hanno agito violenza. Oltre alle due formazioni si creeranno dei momenti ludici per favorire il lavoro di rete e l'incontro fra le tante persone…
Ulteriori informazioni »Parte il progetto Carmia a Firenze
Un progetto sulle mascolinità accudenti nel quale saremo coinvolti per due anni parte a Firenze con un primo focus group con ragazzi per capire i loro bisogni formativi legati al tema delle mascolinità e della cura. Lavoreremo per due anni con l'Istituto degli Innocenti sulla prevenzione alla violenza patriarcale nelle scuole. Laboratori e formazioni dei ragazzi che andranno a formare altri ragazzi. Formazioni degli insegnanti. Un sogno lavorare con quest'Istituzione tan importante che sta dalla parte dei bambini e delle…
Ulteriori informazioni »l’arte di accogliere, assemblea teatrale a Roma
Cosa c’è di buono e di negativo nell’accoglienza oggi? Cosa riteniamo importante? Cosa manca e cosa c'è da fare? Invitiamo chiunque si senta coinvoltə nei percosi di accoglienza a partecipare a quest'assemblea teatrale: useremo giochi e tecniche teatrali semplici e piacevoli per ascoltare desideri e punti di vista di tuttə, sia di chi accoglie che di chi è accoltə. Vorremmo accogliere tutti i desideri per costruire insieme - migranti, operatorə, istituzioni, cittadinə - un modello di accoglienza efficace e soddisfacente.…
Ulteriori informazioni »All’Altezza del cuore, laboratorio e spettacolo sul maschile a Torino
ALL’ALTEZZA DEL CUORE | Laboratorio e spettacolo di Teatro dell’Oppresso sul maschile | Torino, 24 - 26 giugno Casa del Quartiere di San Salvario | via Oddino Morgari 14 Essere maschio è tutto un programma! Privilegi certi, ma anche tanti guai. Tanti copioni faticosi, vecchi schemi di comportamento che sembravano essere usciti dalla porta ma ritornano dalla finestra. Come possiamo liberarci da ruoli scomodi e oppressivi e goderci le relazioni con le persone che amiamo? Lo scopriremo insieme in un…
Ulteriori informazioni »Luglio 2022
Formazione per politici Europei alla Scuola di Governance Transnazionale
Ancora quest'anno interverremo per la formazione di leader politici, questa volta provenienti da 10 paesi Europei. La formazione permetterà di mettere in scena le situazioni dove la governance è tutta al maschile, o dove anche se ci sono delle donne o altre soggettività, queste non vengono riconosciute ne prese in conto. La formazione mira sia a lavorare sugli stereotipi e pregiudizi che giustificano l'esclusione delle donne. Si creeranno delle simulazioni di teatro forum per permettere ai partecipanti, tutti uomini, di…
Ulteriori informazioni »Formazione su potere e genere alla Oxford Brooks University
Molte Università hanno fatto grossi passi verso la parità di genere. La Oxford Brooks University ha 48% di donne che lavorano a vari livelli. Pero il modello di eccellenza dell'Università è ancora uno che favorisce gli uomini e infatti le donne subiscono più stress e burn out spesso dovendo fare i conti con i lavori di cura di cui non sempre gli uomini si prendono carico. Quando vanno in maternità raremente vengono sostituite pienamente e si ritrovano a partorire o…
Ulteriori informazioni »Assemblea Teatrale a Noto su discriminazioni contro persone LGBTQ+
Rehearsing change è una prova generale delle cose che vogliamo cambiare urgentemente. Quest'assemblea teatrale si svolgerà in piazza in modo da coinvolgere anche la cittadinanza. La città di Noto ospiterà in quei giorni l'ottava edizione del Giacinto Festival.
Ulteriori informazioni »Agosto 2022
Formazioni sul lavoro sulla violenza in Irlanda
Per la conferenza annuale della rete Europea delle persone che lavorano con autori di violenze patriarcali (WWP-EN) porterò due formazioni a Dublino, una sulle sfide del lavoro con giovani autori di violenze e una per creare piccole scene da portare nei gruppi di questo pubblico. In più ci saranno dei momenti giocosi per facilitare incontri e networking tra le persone che partecipano alla conferenza.
Ulteriori informazioni »Formazione sul lavoro con ragazzi alla prova a Dublino
La conferenza annuale della rete delle persone che in Europa lavorano con uomini maltrattanti si ritrova di nuovo in presenza quest'anno a Dublino e oltre a proporre giochi che facilitano incontri e lavoro di rete, oltre alla presentazione del manuale che questa rete ci ha permesso di scrivere, faremo due formazioni, una sulle sfide che incontriamo nel lavoro con minorenni che hanno reati di genere/sessuali, e l'altra su come creare piccole scene che facilitano il lavoro con i minorenni con…
Ulteriori informazioni »For more information call to +39 334 9387747 or write to parteciparte@gmail.com